Attraverso decisioni più recenti, la BCE ha inteso rilanciare in maniera considerevole l’economia europea, incentivando così non solo l’acquisto di titoli e altre forme di investimento, ma anche la scelta di tutti coloro che avessero intenzione di acquistare un immobile, e quindi di richiedere un mutuo.Grazie ad una serie di manovre che porteranno ad ottenere un ridotto costo del denaro e, di conseguenza, tassi di interesse piuttosto bassi, sarà molto più facile e conveniente ricorrere ad un mutuo per chi avesse deciso di acquistare casa, di ristrutturare la propria o, semplicemente, di consolidare la propria posizione economica andando a chiudere eventuali prestiti già in corso.
Il periodo favorevole riguarda inoltre anche chi avesse già un mutuo in corso e volesse cambiare banca, avvalendosi della procedura di surroga.
La scelta del mutuo ideale richiede comunque sempre una certa attenzione: prima di decidere, è opportuno mettere a confronto diverse soluzioni e avere un’idea, almeno approssimativa, di quanto inciderà la rata del mutuo nel corso degli anni sul proprio budget.
Per avere a disposizione tutte le informazioni utili e procedere con la scelta, supermutuionline.com offre una serie di interessanti notizie e approfondimenti, e permette di effettuare il calcolo del mutuo per l’acquisto della prima casa, mettendo a confronto varie soluzioni.
Come scegliere il mutuo più adatto
Prima di orientarsi verso un mutuo particolare, è necessario informarsi il più possibile riguardo alle proposte degli istituti di credito e individuare così l’offerta più in linea con le proprie esigenze e la propria situazione economica.
L’elemento da prendere in considerazione prima di tutto è l’importo massimo che si è disposti a sostenere per la rata mensile. Generalmente l’entità della rata dipende da diversi elementi: la cifra ottenuta in prestito, il tasso di interesse, la durata del piano di ammortamento e il proprio reddito. A tale riguardo occorre considerare che i mutui a tasso variabile possono generare rate più basse, ma comunque legate alle fluttuazioni del mercato, e quindi variabili nel corso del tempo.
Oggi la maggior parte delle banche permettono di ottenere preventivi abbastanza attendibili anche online e di conoscere con la massima precisione quello che sarà l’importo delle rate nel corso degli anni di durata del mutuo. Il preventivo calcolato online, pur non essendo preciso al cento per cento, permette comunque di avere una visione abbastanza chiara su quello che sarà il proprio impegno per tutta la durata del mutuo.
Richiedere un mutuo per l’acquisto della prima casa
L’acquisto della prima casa permette sempre di ottenere alcune interessanti agevolazioni, e rendere quindi più semplice la decisione di ricorrere ad un mutuo. Solitamente le banche concedono un prestito pari all’80% del valore di acquisto dell’immobile, tuttavia oggi è possibile trovare istituti di credito disponibili anche a finanziare l’intero costo da sostenere.
È importante valutare con attenzione le diverse proposte e scegliere il mutuo che realmente si riveli adatto, al fine di evitare spiacevoli sorprese.
Spesso si tende ad orientarsi verso le soluzioni a tasso variabile poiché in alcuni periodi offrono rate piuttosto basse, ma è bene tenere conto che potrebbe verificarsi anche la situazione contraria, assistendo ad un incremento notevole della rata. Un’ottima soluzione può essere quella di preferire una banca che stabilisca un tetto massimo per le rate, oppure che offra la possibilità di modificare periodicamente la formula del tasso di interesse, in base all’andamento del mercato.
Quali possono essere le soluzioni più vantaggiose
Le banche propongono soluzioni diverse, per capire quale sia la più conveniente si consiglia di comparare quello che è l’importo delle rate in relazione al piano di ammortamento scelto. Un altro elemento importante di cui tenere conto è la richiesta di garanzie da parte della banca e le eventuali spese aggiuntive. In particolare, occorre considerare che quando i mutui coprono il 100% del prezzo dell’immobile, comportano in genere spese più elevate e necessitano di maggiori garanzie, in aggiunta alla comune ipoteca.
Oltre alle banche italiane, oggi è possibile accedere anche ai prodotti offerti da diverse banche estere, soprattutto tedesche, che propongono al mercato italiano mutui e prestiti a condizioni interessanti.