Mutuo arancio: cos’è e come funziona

Si sta diffondendo la pratica di chiedere mutui online per l’acquisto di una prima o seconda casa. Le banche offrono servizi con procedure sempre più semplici e veloci evitandoci appuntamenti e file nelle varie filiali. Vi proponiamo una recensione del mutuo arancio, uno dei mutui più famosi sul web che offre molte possibilità di personalizzazione.

Vantaggi del mutuo arancio

Fare un passo così importante come quello di chiedere un mutuo affidandosi esclusivamente ad un sito internet può suscitare dei dubbi, ma la semplicità e la chiarezza di ING rendono Mutuo Arancio un prodotto sicuro e vantaggioso. Ci sono vari motivi per cui preferire questo mutuo rispetto ad altri:

  • Simula il tuo mutuo con un click: vai sul sito, inserisci le informazioni richieste e istantaneamente scopri che è possibile ricevere la somma che ti serve.
  • Niente file in filiale: L’intera pratica si svolge online, viene creata un’area personale dove verrai guidato e potrai monitorare tutto il processo per ottenere il tuo mutuo.
  • Un consulente sempre disponibile: ti sarà affiancato un consulente che ti aiuterà nel compilare la documentazione necessaria e ti risponderà in caso tu abbia problemi.
  • Se hai conto Arancio risparmi: i titolari di conto arancio possono usufruire di uno sconto sullo spread applicato (nel caso tu scegliessi un mutuo a tasso variabile) oppure di uno sconto sulla rata.
  • Risparmi tempo: una volta mandata la documentazione avrai il responso in soli 10 giorni.

Come funziona il mutuo Arancio

La procedura è molto semplice, basta accedere alla sezione prodotti del sito ING e selezionare mutui, li potrete simulare la richiesta del vostro mutuo e rendervi conto della somma a cui potrete accedere (solitamente fino all’80% dell’importo dell’immobile). Vi verranno chieste delle informazioni generali e se la risposta sarà positiva potrete iniziare con la richiesta vera e propria del mutuo.

Potete scegliere tra varie tipologie di mutuo:

  • Mutuo a tasso fisso: la durata è va dai 10 ai 20 anni e vi dà la sicurezza di mantenere costante l’importo della rata nel corso di tutta la durata del mutuo.
  • Mutuo a tasso variabile: le rate possono essere ridistribuite in un tempo che va da 10 a 30 anni e il tasso di interesse non è fisso, bensì segue l’andamento della valuta nel mercato. Si tratta di un mutuo meno costoso ma con un rischio più alto dovuto alla variabilità del tasso.
  • Mutuo a tasso fisso rinegoziabile: dura dai 10 ai 30 anni ed è un ibrido tra i primi due tipi di mutuo, si parte con un tasso fisso e dopo un certo arco di tempo hai la possibilità di rinegoziare il mutuo e passare eventualmente ad uno di tipologia a tasso variabile.

Una volta inviato il preventivo per la valutazione e avvenuta l’approvazione vi verrà affiancato un consulente che vi aiuterà con la documentazione necessaria fino al giorno della firma del contratto con il notaio. Dall’invio della documentazione fino al responso finale di possibile erogazione del mutuo o meno passeranno solo 10 giorni dopodiché, se la vostra pratica verrà considerata idonea si procederà con una perizia dell’immobile e infine alla firma del contratto di mutuo.

Spese e destinazioni d’uso

Il mutuo arancio può essere richiesto non solo per l’acquisto di una prima o seconda casa ma anche in altre situazioni come: ristrutturazione di un immobile, surroga di un mutuo, necessità di liquidità (previa ipoteca) e sostituzione di un mutuo già esistente. In questo ultimo caso, ovvero la sostituzione di un mutuo preesistente non avrete alcuna spesa extra rispetto a quelle normalmente previste (500€ per l’istruttoria della pratica , 250€ per la perizia, 500€ di spese iniziali ma solo per Mutuo a tasso fisso rinegoziabile). Sostituire il vostro mutuo inoltre non prevede il pagamento della penale di estinzione, quindi ancora più vantaggioso.