Chi desideri acquistare un immobile nella maggior parte dei casi deve ricorrere ad un mutuo. In queste situazioni è di fondamentale importanza scegliere il prodotto finanziario che risulti essere maggiormente in sintonia con il proprio budget mensile e le proprie disponibilità economiche e, soprattutto, considerare che si tratta di un finanziamento a lungo termine, dove il pagamento delle rate si protrae anche per alcune decine di anni.BNL propone un’ottima soluzione per risolvere questa necessità con il mutuo BNL Affitto Più: si tratta di un finanziamento a tasso fisso le cui rate si incrementano nel corso degli anni, studiato proprio per permettere alle famiglie di affrontare l’acquisto di un immobile.
Ma come funziona il mutuo casa di Bnl? Il prodotto si addice soprattutto a chi sia in grado di determinare con sufficiente precisione le proprie entrate mensili nel corso degli anni, poiché prevede un aumento delle rate stabilito periodicamente nel corso del piano di ammortamento.
Le caratteristiche del mutuo BNL Affitto Più
Il mutuo BNL Affitto Più, grazie al meccanismo di incremento delle rate nel corso del tempo, è ideale per chi preveda di disporre di un reddito maggiore in futuro, ad esempio a causa di un avanzamento di carriera o della rendita ottenuta attraverso un investimento.
In sostanza, il sistema su cui si basa il mutuo BNL è del tutto simile a quello di un affitto, che nel corso del tempo aumenta leggermente. La rata di partenza può essere considerata relativamente bassa, e risulta essere facilmente accessibile anche a chi avesse appena trovato lavoro, poi, sulla base di quanto stabilito in fase di contratto, andrà incrementandosi ogni cinque anni.
Con questo mutuo è possibile finanziare fino all’80% del valore dell’immobile oggetto dell’acquisto, ma può comunque essere richiesto anche per effettuare lavori di ristrutturazione o per altri finalità. È accessibile a chiunque abbia almeno 18 anni di età e, alla scadenza del mutuo, non superi gli 80 anni, con un lavoro a tempo indeterminato o da libero professionista.
Ovviamente, come avviene sempre con questo tipo di finanziamenti piuttosto consistente, è necessario che i lavoratori dipendenti abbiano superato il periodo di prova e che i liberi professionisti e i lavoratori autonomi presentino una dichiarazione dei redditi adeguata.
A chi si rivolge il mutuo BNL Affitto Più
Il mutuo BNL Affitto Più si rivolge soprattutto ai giovani, alle famiglie e a chiunque abbia intenzione di acquistare una casa ma, almeno inizialmente, disponga di entrate limitate. Grazie a questa soluzione è possibile acquistare l’immobile con una rata dapprima piuttosto bassa, che aumenterà gradualmente ogni cinque anni secondo quelle che sono le previsioni del richiedente.
Un altro vantaggio del mutuo di BNL è il tasso di interesse fisso, che non comporta, di conseguenza, il problema di aumenti improvvisi e non previsti. In pratica, sottoscrivendo il mutuo, le rate saranno invariate per i primi cinque anni, per poi incrementarsi con aumenti periodici al sesto anno, e così via ogni cinque anni fino alla scadenza, che può raggiungere un massimo di 30 anni. Senza comunque mai subire variazioni per quanto riguarda il tasso di interesse.
Un’ottima soluzione a cui ricorrere non solo per acquistare casa
Le condizioni piuttosto interessanti del mutuo Bnl Affitto Più lo rendono ideale anche in altre situazioni. Ad esempio, un caso abbastanza ricorrente in cui spesso è necessario ricorrere ad un mutuo riguarda le spese dovute ai lavori di ristrutturazione, rifacimento e modifica in genere della propria casa. Il mutuo di BNL si rivolge inoltre a chiunque abbia già diversi prestiti e finanziamenti in corso e desideri regolarizzare la propria posizione e magari, al contempo, disporre di una certa liquidità: in questo caso il mutuo può essere richiesto per provvedere al consolidamento dei debiti, sempre con il vantaggio di una rata ridotta nei primi cinque anni.